INSTAGRAM DESIGN

Immagino abbiate già sentito l’espressione “instagrammabile”.

Un neologismo che indica la proprietà di qualcosa (qualsiasi cosa ormai)
di risultare talmente interessante da meritare una foto e relativa pubblicazione sul social network.

Quanto sia interessante ovviamente lo decide l’autore della foto, il pubblico, tutti noi.

Il momento (l’”istante”), il contesto, la “storia”, ma anche l’autore, i suoi followers ecc…
sono tutti componenti di un fenomeno di comunicazione che da qualche anno si è rivelato più interessante dell’ormai “classico” facebook.

Convalidando ancora una volta che “una immagine (meglio con hastag!) vale più di mille parole”

Bene.

Non voglio dilungarmi sui risvolti sociali o psicologici di questo fenomeno.

Di “dissertazioni” sull’argomento ne trovate a centinaia su internet.

Quello di cui voglio parlarvi è invece come il DESIGN possa avere un ruolo in questo fenomeno.

Ovviamente uno dei soggetti preferiti su instagram è l’interior design, gli arredi, gli spazi, i complementi di arredo ecc…

Molti interni sono sicuramente “fotogenici” e risultano attrattivi

Ma quanti sono “progettati” per essere instagrammabili?

O meglio.

Che un locale sia bello, piacevole, originale, risulti fotogenico, sono obiettivi che un architetto dovrebbe porsi anche senza pensare ad instagram.

Cioè lo rende quasi “naturalmente” instagrammabile.

Ma c’è un aspetto che invece fa la differenza.

Ovvero.

Quante foto su instagram sono riconoscibili?

Cioè da quante foto di interni, di arredi, di particolari di design, riuscite a capire di quale locale si tratta, dove si trova, chi sia il designer?

Ovviamente a chi posta la foto su instagram non sempre interessa indicare tutti questi aspetti, è concentrato a fare una bella foto e a raccontare un suo “istante” di vita, non certo a fare “pubblicità” al locale dove si trova.

Ed è proprio questo l’aspetto su cui vorrei attirare la vostra attenzione.
Come io progetto locali “istagrammabili” che però siano in grado di essere riconoscibili.

Ma quale sarebbe il vantaggio?

Per capirlo occorre considerare la cosa da due punti di vista:

1 – quello del cliente che fa la foto nel locale e la posta su instagram

2 – quello del proprietario del locale.

1 dal punto di vista del cliente, la cosa importante è pubblicare qualcosa che lo interessa, o che pensa possa interessare i suoi followers, o che possa permettergli di raccontare una storia.

Possibilmente una bella foto, con un bella inquadratura, dove a volte possa anche esserne il protagonista.

In grado di generare interesse e conquistare like commenti o nuovi followers.

Anche analizzando la cosa superficialmente si capisce che ciò a cui è maggiormente interessato il cliente è: se stesso!

Non c’è un giudizio di merito, semplicemente il “motore” che muove questo fenomeno ha sicuramente una forte componente egocentrica.

2 dal punto di vista del proprietario del locale, l’interesse è sicuramente quello che piu persone possibile fotografino e postino immagini del suo locale perchè questo per lui rappresenta un grandissimo strumento di marketing gratuito.

La possibilità di fare conoscere il suo locale, il suo prodotto, il suo brand, potenzialmente il tutto il mondo, grazie ai followers dei suoi avventori.

Ma ad una condizione.

Che dalle foto postate su instagram, si possa capire di che locale si tratta

Altrimenti sarà un’altra bella foto di interni, come ce ne sono millemila, che sicuramente migliorerà l’ego del suo autore, ma risulterà anonima e quindi inutile in termini di marketing per il locale.

Di qui due soluzioni.

O chiedere all’autore della foto di inserire un #hastag con il nome del locale, cosa che a volte succede a volte no

oppure…

progettare il locale in modo che diventi uno sfondo riconoscibile per qualsiasi foto.

Ma attenzione

senza che questa cosa renda poi le foto banali, o delle “markette” o delle foto pubblicitarie.

Senza cioè scalfire minimamente l’ego dell’autore, che può sentirsi e rimanere l’unico protagonista della foto, della storia, dell’istante.

Occorre cioè essere particolarmente “abili” e “discreti” in modo che le foto scattate all’interno del locale risultino “instrisecamente” brandizzate

ovvero contengano una serie di elementi talmente unici e riconoscibili da essere in grado di fare riconoscere il locale dove sono state scattate.

Questo è quello che intendo con “Instagrammable Design”

non soltanto un design che venga bene in foto

ma che sia riconoscibile.

Facciamo qualche esempio.

FANCYTOAST
http://www.fancytoast.it

Vi ho già raccontato più di una volta come sono stati progettati i tavoli di questo locale
(vedi questo POST) in modo che facessero da sfondo all foto dei piatti.

Ora nella nuova location ci sono molti altri dettagli pensati per finire su Instagram.

Sul soffitto un neon posizionato in modo che facendosi un “selfie” da sotto risulti una specie di aureola #we_are_all_saints!

Fancy 3

I neon del locale sono i dettagli piu “instagrammati” del locale

Fancy 4

Insieme ai piatti che sono appoggiati su un tavolo che riporta una texture che rende le foto riconoscibili e riporta in piccolo il brand del locale

 

THIS IS NOT A SUSHI BAR
www.thisisnotasushibar.com

Questa catena di locali è diventata famosa in TUTTO il mondo grazie alla trovata di permettere il pagamento del pasto in FOLLOWERS
(leggi la notizia QUI)

trattandosi di un Sushi Delivery, la parte di stazionamento del pubblico in questi piccoli locali è secondaria.

Tutto il locale è stato pensato per rappresentare il Brand.

Il rivestimento delle pareti è il perfetto sfondo per qualsiasi foto.

thisisnotasushibar-instagram

THE FISHER
www.thefisher.it

Questo locale si sviluppa su più piani (5 per l’esattezza)

Per superare la antipatica sensazione di essere finiti nel piano sbagliato, quello meno frequentato, quello rimasto perchè non c’era posto negli altri…

Ciascun piano è stato pensato con un design differente, caratterizzato, in modo da renderlo unico, diverso da tutti gli altri.

Ovviamente tutto ciò rappresenta una vera “manna” per gli appassionati di instagram, in quanto possono disporre di ben 5 location diverse per i loro post.

Un risalto particolare oltre all’arredo e al design, è stato posto nella DECORAZIONE.

Pareti integralmente decorate ideali per finire su instagram, e per rendere riconoscibile il locale!

44034954_2146999155374252_8353374566499745792_n

In questi progetti il design è stato (in parte) pensato in funzione della sia instagrammabilità.

Ovviamente non è il solo elemento da considerare nell’interior design,

ma probabilmente uno dei più attuali e anche dei più divertenti.

Pubblicità